Seselle

Seselle

2021 Valtènesi DOC

Dal nostro vigneto più antico affacciato sulle rive del lago di Garda prende vita il “Seselle”, un vino di buona struttura e raro equilibrio, morbido e giustamente tannico che ci parla di una Valtènesi “in rosso”. Il colore rosso rubino si accosta a riflessi granati dovuti all’invecchiamento in barrique e botte grande d’acacia, ritrovando poi al palato l’eleganza e la mineralità tipica del terroir della Riviera del Garda.

Denominazione: Riviera del Garda Classico Valtènesi DOC
Annata: 2021
Uvaggio: Groppello 85% Rebo 15%
Affinamento: Acciaio inox.
Grado alcolico: 13,5%

Premi:
Quantità

0,75 l, 1,5 l

13,00 22,00 

Svuota
UVAGGIO
Groppello 85% Rebo 15%
ETA’ VIGNETO
Viti di circa 50 anni d’età
TERRENO
La composizione geologica di questo terreno varia dall’argilla calcarea alla sostanza organica ricca in carbonato di calcio.
ESPOSIZIONE
Nord-Est/Sud-Ovest
ZONA DI PRODUZIONE
Il vigneto è situato sulle sponde del lago in località “Seselle” a Moniga del Garda. Le viti di circa 40 anni d’età rappresentano un’eredità importante da custodire.
ALLEVAMENTO
Spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 5/8 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
80 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
15 anni
STAGIONE 2021
Una primavera fresca e poco piovosa, preceduta da un inverno mite, ha portato ad un germogliamento precoce e vigoroso. Le abbondati precipitazioni di luglio hanno ristabilito l’andamento vegetativo della pianta, evitando una sfavorevole raccolta anticipata. Lunghi periodi, con elevate escursioni termiche giorno/notte, hanno favorito una perfetta maturazione fenolica delle uve, facendo prevedere una delle migliori annate in termini di freschezza aromatica e mineralità. Questo clima durante la vendemmia, si è dimostrato particolarmente propizio.
INIZIO RACCOLTA
3 OTTOBRE
FINE RACCOLTA
3 OTTOBRE
VINIFICAZIONE
Il Seselle compie una fermentazione in rosso con la vinificazione separata dei due uvaggi che lo compongono. Una volta in cantina, l’uva dopo la pigi-diraspatura, fermenta direttamente in vasca, a temperatura controllata con lieviti selezionati e macerazione sulle proprie bucce. Durante i 15 giorni di fermentazione alcolica vengono effettuati rimontaggi e follature costanti per mantenere sommerso il cappello di vinacce. Al termine di questo processo avviene la svinatura e la separazione tra vino fiore e torchiato. In seguito inizia la fermentazione malo-lattica, che trasforma l’acido malico in acido lattico, donando al vino maggiore morbidezza. È necessario poi, un taglio preciso per bilanciare la parte di vino fiore con il torchiato, con l’obbiettivo di equilibrarne la struttura con la giusta dose di tannicità. In seguito i due vini vengo assemblati in vasca d’inox. Dopo un breve riposo il blend conclude l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.
ASPETTO SENSORIALE
Colore rosso rubino carico con riflessi granati. Il profumo spazia tra le tostature dei diversi legni, la vaniglia, il cacao e una leggera nota balsamica sul finale. Al palato è un vino di raro equilibrio, fine, elegante e persistente che rimanda agli aromi fruttati e speziati percepiti nella fase olfattiva.
ABBINAMENTI
Accompagna perfettamente piatti a base di carne rossa e il tipico spiedo bresciano. Consigliato anche con formaggi stagionati e a pasta morbida come gorgonzola, taleggio e stracchino.
N°pezzi
7 000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima