Chiaretto

Chiaretto

2022  Riviera del Garda Classico

Vino di tradizione centenaria, unico nel panorama enoico nazionale. Nasce a Moniga del Garda, sede della nostra azienda, ad opera del senatore Pompeo Molmenti nell’anno 1896 che gettò per primo le basi della vinificazione in rosa in Italia.
Un’eredità che ci viene tramandata da oltre un secolo e che accompagna ancor oggi la famiglia Turina nella produzione di questo vino dal colore rosa con riflessi violetti, dai profumi di fragola e lamponi, freschi e inebrianti evocativi del terroir della Valtènesi.

Denominazione: Riviera del Garda Classico Valtènesi DOC
Annata: 2022
Uvaggio: Groppello 30% Barbera 25% Sangiovese 25% Marzemino 20%
Affinamento: acciaio inox
Grado alcolico: 12,50%

Premi:
Quantità

0,75 l

10,50 

UVAGGIO
Groppello 30% Barbera 25% Sangiovese 25% Marzemino 20%
ETA’ VIGNETO
Viti di circa 25 anni d’età
TERRENO
La composizione geologica di questi terreni varia tra la località “Balosse” composta da terra scura ricca in sostanza organica, alla zona più vicina al lago, terra leggera a prevalenza sabbiosa.
ESPOSIZIONE
est/ovest
ZONA DI PRODUZIONE
Le uve destinate alla vinificazione del nostro chiaretto classico provengono da terroir diversi distribuiti all’interno dell’anfiteatro morenico della Valtènesi, dalle colline più interne al terroir più vicino alle sponde del lago di Garda.
ALLEVAMENTO
Spalliera con potatura a guyot metodo Simonit, 5/8 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
90 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
2 anni
STAGIONE 2022
L’inizio della stagione 2022 è stato molto simile alla stagione 2021. I mesi di novembre e dicembre sono stati caratterizzati da un clima insolitamente mite e scarico di pioggia. Fortunatamente i mesi successivi hanno fatto segnare un buon abbassamento delle temperature portando finalmente la vite ad un germogliamento tardivo e non precoce come è stato negli anni precedenti. Le fasi successive di fioritura e allegagione sono state accompagnate da un clima torrido e povero di pioggia garantendo un’ ottima fase di maturazione in termini di sanità del frutto e del germogliamento. Solo le viti più giovani con un apparato radicale non ben sviluppano hanno subito importanti stress idrici ed hanno obbligato il nostro team a ricorrenti ed abbondanti irrigazioni di soccorso, vite dopo vite. La pioggia si è fatta attendere fino al 18 di agosto, arrivando in modo provvidenziale nella fase finale d’invaiatura e maturazione del grappolo. Quest’ultima è stata un toccasana per la qualità delle componenti fenoliche, le quali si accumulano proprio grazie a gli elevati sbalzi termici giorno/notte, caratteristica e peculiarità del nostro prezioso lago alpino. Il mese di settembre è stato caratterizzato da delle splendide giornate di sole e brezze leggere le quali hanno anticipato la maturazione del grappolo di circa 15 gg rispetto alle tre annate precedenti 2019/2020/2021. Il primo grappolo è stato raccolto il 20 di agosto impegnando così il nostro team in un mese di raccolta dedicato solo a vendemmie notturne. Infatti il continuo anticipo di maturazione ci obbliga a raccogliere sempre di più nelle poche ore prima dell’ alba, quando le temperature garantiscono e preservano la giusta croccantezza dell’acino, parte cruciale e indelebile di ogni nostro vino.
INIZIO RACCOLTA
10 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA
15 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE
Le uve selezionate, una volta in cantina, vengono diraspate e pompate direttamente in vasca. Qui inizia l’antico processo della levata di cappello dove le bucce, a contatto con il mosto, salgono creando un cappello superficiale di vinacce, donando al vino il tipico colore rosa. Il limpido in seguito viene separato e tramite lieviti selezionati viene effettuata la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino, una volta ottenuto, viene illimpidito con la decantazione statica. Successivamente viene chiarificato e filtrato. Segue un breve affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.
ASPETTO SENSORIALE
Colore rosa con riflessi violetti. Emerge al naso un bouquet intenso ricco di piccoli frutti rossi, come fragola, mirtilli, lamponi e sentori di pesca gialla. Al palato è immediato, pulito, verticale con un ottimo bilanciamento tra la vena minerale e quella salina.
ABBINAMENTI
Ottimo abbinamento a tutto pasto per l’intera cucina mediterranea, dal pesce di lago al tipico fritto di mare. Da provare come semplice aperitivo nelle calde sere d’estate.
N°pezzi
14000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima