Chiaretto

Chiaretto

2022  Riviera del Garda Classico

Vino di tradizione centenaria, unico nel panorama enoico nazionale. Nasce a Moniga del Garda, sede della nostra azienda, ad opera del senatore Pompeo Molmenti nell’anno 1896 che gettò per primo le basi della vinificazione in rosa in Italia.
Un’eredità che ci viene tramandata da oltre un secolo e che accompagna ancor oggi la famiglia Turina nella produzione di questo vino dal colore rosa con riflessi violetti, dai profumi di fragola e lamponi, freschi e inebrianti evocativi del terroir della Valtènesi.

Denominazione: Riviera del Garda Classico Valtènesi DOC
Annata: 2022
Uvaggio: Groppello 30% Barbera 25% Sangiovese 25% Marzemino 20%
Affinamento: Acciaio inox
Grado alcolico: 12,50%

Premi:
Quantità

0,75 l

10,50 

UVAGGIO
Groppello 30% Barbera 25% Sangiovese 25% Marzemino 20%
ETA’ VIGNETO
Viti di circa 25 anni d’età
TERRENO
La composizione litologica di questi vigneti è varia: ricca di sostanza organica nella zona collinare più interna, e a prevalenza sabbiosa vicino al lago.
ESPOSIZIONE
Est/Ovest
ZONA DI PRODUZIONE
Le uve destinate alla vinificazione di questo Chiaretto provengono da terroir diversi, che si estendono all’interno dell’anifteatro morenico della Valténesi.
ALLEVAMENTO
Spalliera con potatura a guyot metodo Simonit, 5/8 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
110 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
2 anni
STAGIONE 2022
L’inizio della stagione 2022 è stato molto simile alla stagione 2021. I mesi di novembre e dicembre sono stati caratterizzati da un clima insolitamente mite e poco piovoso. I mesi successivi invece, hanno fatto segnare un buon abbassamento delle temperature portando la vite ad un germogliamento tardivo e non precoce come è stato negli anni precedenti. Le fasi successive di fioritura e allegagione sono state accompagnate da un clima secco garantendo un’ottima fase di maturazione in termini di sanità del frutto e della vite. Solo le piante più giovani, con un apparato radicale poco sviluppano, hanno subito stress idrici ed è stato necessario ricorrere ad irrigazioni di soccorso. A metà agosto, l’arrivo della pioggia è stato provvidenziale nella fase finale d’invaiatura e maturazione del grappolo inoltre, le forti escursioni termiche giorno/notte ne hanno preservato le componenti fenoliche. Settembre è stato soleggiato e ventilato, ciò ha contribuito ad accelerare la maturazione, che ha visto un anticipo di circa 15 giorni rispetto alle annate precedenti. La vendemmia è iniziata circa a metà agosto, esclusivamente in notturna, per evitare le alte temperature diurne, permettendo così di conservare il corredo aromatico delle uve.
INIZIO RACCOLTA
10 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA
15 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE
Le uve selezionate, una volta in cantina, vengono pigi-diraspate e messe direttamente in vasca. Qui inizia l’antico processo della “levata di cappello” dove le bucce, a contatto con il mosto, salgono creando un cappello superficiale di vinacce, donando al vino il tipico colore rosa corallo. Il limpido in seguito, viene separato e tramite lieviti selezionati viene effettuata la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino, una volta ottenuto, viene illimpidito con una decantazione statica. Successivamente affina per un breve periodo in bottiglia.
ASPETTO SENSORIALE
Colore rosa corallo con riflessi violetti. All’olfatto esprime sentori di fragolina di bosco ed agrume con una netta nota di fiori di pesco. Al palato risulta equilibrato, con un ottimo bilanciamento tra mineralità e sapidità.
ABBINAMENTI
Ottimo come abbinamento per l’intera cucina mediterranea, dal pesce di lago al fritto di mare. Consigliato anche come aperitivo nelle calde sere d’estate.
N°pezzi
14 000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima