Groppello

Groppello

2021 Riviera del Garda Classico DOC

Uva autoctona della Valtènesi e nostro più grande patrimonio che custodiamo da oltre un secolo. Questo vino nasce da uve di groppello gentile raccolte manualmente nei nostri vigneti situati in località “Balosse” e Raffa. Le brezze cadenzate dai venti termici del lago di Garda, il Peler e Ora, permettono ai grappoli di raggiungere una perfetta maturazione. La vinificazione è la tradizionale in rosso con un controllo costante della temperatura di macerazione bucce/vino . Il risultato è un prodotto giovane, di facile beva, armonico, con note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi.

Denominazione: Riviera del Garda Classico DOC
Annata: 2021
Uvaggio: 100% Groppello
Affinamento: acciaio inox
Grado alcolico: 13,50%

Premi:
Quantità

0,75 l

10,50 

UVAGGIO
Groppello 100%
ETA’ VIGNETO
viti di circa 35 anni d’età
TERRENO
La composizione geologica di questi terreni varia tra la località “Balosse” e Raffa composta da terra scura ricca in sostanza organica, alla zona più vicina al lago, terra leggera a prevalenza sabbiosa.
ESPOSIZIONE
nord-est/sud-ovest
ZONE DI PRODUZIONE
Questa varietà storica e unica è coltivata in quasi tutte le nostre parcelle di proprietà. I vigneti sono disposti all’interno dei comuni della Valtènesi tra cui Manerba, Moniga e Raffa.
ALLEVAMENTO
spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 5/8 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
80 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
10 anni
STAGIONE 2021
Un inverno mite ha accolto una primavera fresca e asciutta che ha portato ad un germogliamento precoce e vigoroso. Le abbondanti precipitazioni di luglio hanno frenato e riallineato l’andamento vegetativo della pianta rispetto alle annate precedenti evitando quindi una sfavorevole raccolta prevista a fine agosto. I mesi estivi ci hanno regalato clima favorevole ed equilibrato, senza eccessivi picchi di caldo ed una buona presenza idrica. Durante tutto il tempo della vendemmia, dalla seconda decade di settembre agli ultimi giorni, le temperature sono rimaste stabili. Lunghi periodi senza pioggia ed elevati sbalzi termici giorno/notte hanno favorito una perfetta maturazione fenolica delle uve facendo prevedere una delle migliori annate in termini di freschezza aromatica e mineralità.
INIZIO RACCOLTA
22 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA
25 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE
Per questo vino il Groppello segue la tipica vinificazione in rosso. Dopo essere diraspato viene pompato direttamente in vasca. Qui comincia la fermentazione alcolica con temperatura controllata lieviti selezionati e macerazione sulle proprie bucce. Durante i 15 gg di fermentazione vengono effettuati rimontaggi e follature costanti per mantenere sommerso il cappello di vinacce. A zero gradi babo viene successivamente svinato e diviso tra vino fiore e torchiato. Completata la fermentazione malolattica si va a ricomporre con un taglio preciso la parte di vino fiore con il torchiato, cercando di andare a bilanciare il corpo del vino con la giusta dose di tannicità. Successivamente il Groppello affina in acciaio fino alla primavera successiva, qui decanta e si illimpidisce naturalmente per la messa in bottiglia. Segue un affinamento in bottiglia di sei mesi prima della messa in commercio.
ASPETTO SENSORIALE
colore rosso rubino scarico con riflessi granati. Al naso palesa la principale caratteristica del Groppello, la spezia. Il bouquet evolve dal tipico sentore di pepe nero, al cuoio, con un finale di marasca sotto spirito. Il gusto risulta vivace con una buona vena acida ed un finale addolcito dai tannini gentili dell’uva.
ABBINAMENTI
Si accompagna splendidamente a carni rosse grigliate o in umido, salumi speziati e formaggi di media stagionatura.
N°pezzi
15000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima