Setamora

Setamora

2020 Valtènesi DOC

Il Setamora nasce dall’idea di mettere in bottiglia il territorio della Valtènesi.
Da più di un secolo in questa terra è presente la vinificazione in rosa che anno dopo anno ha segnato in modo indelebile la cultura del nostro territorio.
Questo vino è uno dei pochi vini rosa al mondo ad essere studiato e vinificato con l’obiettivo della messa in commercio almeno due anni dopo la vendemmia.
Questo splendido vino sorprende per i suoi profumi unici di arancia candita e albicocca, e per il gusto vivace, fragrante e mai disarmonico.

Denominazione: Riviera del Garda Classico Valtènesi DOC
Annata: 2020
Uvaggio: Groppello 60% barbera 25% sangiovese 10% marzemino 5%
Affinamento: acciaio inox con breve affinamento di 60 giorni in botte piccola esausta
Grado alcolico: 12,50%

Premi:



Quantità

0,75 l

23,00 

UVAGGIO
Groppello 60% barbera 25% sangiovese 10% marzemino 5%
ETA’ VIGNETO
viti di circa 25 anni d’età
TERRENO
Vigneto derivato da un'antica bonifica della zona umida detta “Balosse”. Terreno ricco in struttura e sostanza organica con una buona presenza di carbonati di calcio.
ESPOSIZIONE
est/ovest
ZONA DI PRODUZIONE
Questo Valtènesi è il fratello maggiore del Fontanamora. Il vigneto da cui prende origine il vino è lo stesso del Fontanamora, ben ventilato e con uno splendido affaccio sul nostro lago. Ha una perfetta esposizione est/ovest da cui trae beneficio grazie all’ illuminazione diretta delle prime luci dell’alba. Questo permette una costante asciugatura dei grappoli appena usciti dalla rugiada notturna.
ALLEVAMENTO
spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 4/5 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
90 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
8-10 anni
STAGIONE 2020
Un inverno piovoso e ricco di neve sulle montagne ha portato ad una primavera abbastanza nella media con un clima tiepido e qualche rovescio tipico del mese di aprile. Il germogliamento è stato costante senza grossi ritardi dovuti ai tipici colpi di caldo torrido che ormai segnano le nostre estati mediterranee. Una buona fioritura ha portato ad un’ottima produzione con un’acinellatura ed invaiatura lenta ma costante. Importanti sbalzi termici tra il giorno e la notte nel mese di Settembre hanno accompagnato la fase di vendemmia e di raccolta delle uve.
INIZIO RACCOLTA
15 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA
16 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE
Il Setamora nasce dall’idea di mettere in bottiglia il territorio della Valtènesi. Da più di un secolo in questa terra è presente la vinificazione in rosa che anno dopo anno ha segnato in modo indelebile la cultura del nostro territorio. Questo vino è uno dei pochi vini rosa al mondo ad essere studiato e vinificato con l'obiettivo della messa in commercio almeno due anni dopo la vendemmia. Come nel caso del Fontanamora le uve vengono vinificate separatamente creando le diverse basi mono varietali. Una volta selezionate vengono diraspate e pompate direttamente pressa. Al suo interno vengono raffreddate tramite ghiaccio secco il quale permette una pressatura in assenza di ossigeno, preservando le componenti nobili ed uniche del terroir e della Valtènesi. Dopo una breve crio-macerazione l’uva subisce una pressatura soffice. Il mosto fiore viene raffreddato a 10 C° e lasciato illimpidire naturalmente tramite una decantazione statica. Il limpido in seguito viene prelevato e tramite lieviti selezionati fermenta a temperatura controllata. Una volta ottenuti i diversi vini in purezza si effettua l’assemblaggio che porterà alla nuova annata di Setamora. Identificato il vino questo segue la strada dell’affinamento in legno, principalmente botte piccola esausta per 60 gg. Trascorso questo periodo viene nuovamente affinato in inox per maturare ed addolcire le componenti tanniche appena acquisite. Passati i due anni dalla vendemmia viene nuovamente chiarificato e filtrato per la messa in bottiglia. Segue un affinamento in bottiglia di sei mesi prima della messa in commercio.
ASPETTO SENSORIALE
colore ramato con riflessi dorati. Al naso il vino risulta sorprendentemente unico. Il bouquet spazia da sentori di arancia candita, albicocca e menta. Il gusto risulta vivace e fragrante con un incredibile vena minerale che risulta dissetante e mai disarmonica.
ABBINAMENTI
Si consigliano abbinamenti coraggiosi, mai come aperitivo ma sempre accompagnato da cibi speziati, meglio ancora se derivati da culture ricche di spezie ed erbe balsamiche. Da provare anche come abbinamento a dolci ricchi in cremosità.
N° pezzi
1000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima