Lugana

Lugana

2022 Lugana DOC

Vino di antica tradizione, ottenuto da uve di “Trebbiano di Lugana” coltivate a sud del Lago di Garda. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. I profumi sono tipicamente agrumati, con un accenno di note di mandorla e pesca. Il gusto risulta vivace e armonioso, fresco e di facile beva. Ideale come aperitivo, si accompagna perfettamente ad antipasti, piatti di pesce, molluschi, crostacei e carni bianche.

Denominazione: DOC Lugana
Annata: 2022
Uvaggio: 100% Trebbiano di Lugana (Turbiana)
Affinamento: Acciaio inox
Grado alcolico: 12,50%

Premi:

Quantità

0,75 l

11,50 

UVAGGIO
100% Trebbiano di Lugana (Turbiana)
ETA’ VIGNETO
Viti di circa 20 anni
TERRENO
Prevalenza di argilla con presenza di sedimenti di origine glaciale.
ESPOSIZIONE
Nord- Est/Sud-Ovest
ZONA DI PRODUZIONE
Selezioniamo le uve di questo vino da tutti i vigneti aziendali presenti nella zona più a sud della DOC Lugana, esposti perfettamente est/ovest con una costante ventilazione che permette la completa maturazione dei grappoli.
ALLEVAMENTO
Spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 5/8 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
110 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
6 anni
STAGIONE 2022
L’inizio della stagione 2022 è stato molto simile alla stagione 2021. I mesi di novembre e dicembre sono stati caratterizzati da un clima insolitamente mite e poco piovoso. I mesi successivi invece, hanno fatto segnare un buon abbassamento delle temperature portando la vite ad un germogliamento tardivo e non precoce come è stato negli anni precedenti. Le fasi successive di fioritura e allegagione sono state accompagnate da un clima secco garantendo un’ottima fase di maturazione in termini di sanità del frutto e della vite. Solo le piante più giovani, con un apparato radicale poco sviluppano, hanno subito stress idrici ed è stato necessario ricorrere ad irrigazioni di soccorso. A metà agosto, l’arrivo della pioggia è stato provvidenziale nella fase finale d’invaiatura e maturazione del grappolo inoltre, le forti escursioni termiche giorno/notte ne hanno preservato le componenti fenoliche. Settembre è stato soleggiato e ventilato, ciò ha contribuito ad accelerare la maturazione, che ha visto un anticipo di circa 15 giorni rispetto alle annate precedenti. La vendemmia è iniziata circa a metà agosto, esclusivamente in notturna, per evitare le alte temperature diurne, permettendo così di conservare il corredo aromatico delle uve.
INIZIO RACCOLTA
15 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA
23 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE
Le uve selezionate, una volta in cantina, vengono pigi-diraspate e messe direttamente in pressa. Dopo una pressatura soffice il mosto viene mantenuto a 10° C e lasciato illimpidire naturalmente tramite una decantazione statica. Il limpido in seguito viene prelevato e tramite lieviti selezionati fermentato a temperatura controllata. Il vino, una volta ottenuto, viene lasciato maturare per circa 4 mesi in vasche di inox, in seguito lasciato affinare in bottiglia.
ASPETTO SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto esprime le tipiche note varietali floreali e fruttate, tra le quali spicca la frutta a polpa bianca con un piccolo accenno di agrume e fiori bianchi. Al gusto si presenta fresco con una spiccata nota minerale ed un finale lievemente agrumato.
ABBINAMENTI
Perfetto come aperitivo, si sposa a piatti di pesce alla griglia o in umido, in particolare al pesce di lago come il luccio o il coregone. Da provare anche in abbinamento a piatti di pasta con sughi delicati di pesce.
N° pezzi
80 000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima