Marzemino

Marzemino

2023 IGT Benaco Bresciano

Dall’omonimo vitigno, nasce questo nobile vino di colore rosso rubino con riflessi violacei le cui uve vengono raccolte manualmente da vigneti di nostra proprietà a pochi metri dalle rive del lago. La perfetta esposizione nord-est/sud/ovest e le brezze costanti fanno anticipare il germogliamento delle viti mediamente di una decina di giorni rendendo le uve cariche di colore e ricchi di dolci tannini, caratteristiche che ritroviamo nel colore e al palato. La nuova annata di Marzemino sorprende per il suo gusto asciutto ed elegante, leggermente speziato, con un’interessante capacità di invecchiamento che ne esalta le doti evolutive e i profumi.

Denominazione: IGT Benaco Bresciano
Annata: 2023
Uvaggio: 100% Marzemino
Affinamento: Acciaio inox
Grado alcolico: 12,50%

 

Quantità

0,75 l, 1,5 l

11,80 

UVAGGIO
Marzemino 100%
ETA’ VIGNETO
Viti di circa 30 anni d’età
TERRENO
La composizione geologica di questi terreni è prevalentemente sabbiosa, con presenza di sostanza organica e ricca di ferro, il quale dona il tipico colore rosso alla terra.
ESPOSIZIONE
Nord-Est/Sud-Ovest
ZONA DI PRODUZIONE
Questa varietà è da sempre coltivata sulle sponde del lago di Garda, il cui microclima permette di ottenere grappoli carichi di colore e ricchi di dolci tannini.
ALLEVAMENTO
Spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 5/8 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
80 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
10 anni
STAGIONE 2023
La stagione 2023 ha avuto connotazioni completamente diverse rispetto alle vendemmie precedenti. Tra novembre e febbraio si sono registrate piogge costanti e buone nevicate tra la fascia alpina e pre-alpina, in particolare il Monte Baldo si è presentato imbiancato fino a fine di marzo. Il germogliamento è iniziato in linea con l’annata 2022 infatti, le prime gemme cotonose si sono mostrate intorno al 14 marzo. Fino alla fine di aprile il clima è stato mite e ventilato, permettendo alla vite un germogliamento costante e graduale. Da maggio in poi invece si è verificato un vero e proprio cambio di passo, con piogge copiose e costanti preannunciando una stagione tutt’altro che facile dal punto di vista agronomico. Lo sviluppo del grappolo è stato rallentato dall’improvvisa spinta vegetativa della vite, arrivando ad accumulare un ritardo di circa 15 giorni rispetto all’annata 2022. La completa invaiatura è avvenuta con un forte ritardo generale, portando l’uva ad accumulare elevati picchi di acidità fino a fine settembre. Fortunatamente, come per le ultime 2 annate, la vendemmia è stata accompagnata da una fase di bel tempo generale, infatti i mesi di settembre e ottobre si sono dimostrati asciutti e costantemente ventilati. Il primo grappolo è stato raccolto la notte del 6 settembre e l’estrazione dei primi mosti non ha fatto altro che dimostrare la particolarità della stagione. Il clima piovoso e fresco ha caratterizzato l’annata rendendola unica dal punto di vista della freschezza gustativa e aromatica.
INIZIO RACCOLTA
28 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA
30 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE
Il Marzemino segue la classica vinificazione in rosso. L’uva dopo la pigi-diraspatura fermenta direttamente in vasca, a temperatura controllata con lieviti selezionati e macerazione sulle proprie bucce. Nei primi giorni di fermentazione alcolica, oltre alle classiche operazioni di rimontaggio e follature, vengono effettuati “delestage” cadenzati per estrarre al massimo il colore e la parte aromatica contenuta nella buccia Al termine di questo processo avviene la svinatura e la separazione tra vino fiore e torchiato. In seguito inizia la fermentazione malo-lattica, che trasforma l’acido malico in acido lattico, donando al vino maggiore morbidezza. È necessario poi, un taglio preciso per bilanciare la parte di vino fiore con il torchiato, con l’obbiettivo di equilibrarne la struttura con la giusta dose di tannicità. Successivamente il Marzemino matura in inox e qui decanta illimpidendosi naturalmente, segue poi un affinamento di 6 mesi in bottiglia.
ASPETTO SENSORIALE
Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. All’olfatto presenta un ampio bouquet, che spazia dalla tipica nota floreale di viola del Marzemino, ai piccoli frutti rossi come mora e mirtillo. In bocca risulta avvolgente, strutturato e con una buona tannicità. Queste caratteristiche sono l’emblema del vitigno d’origine.
ABBINAMENTI
Accompagna perfettamente brasati e carni ricche di condimento e spezie. Ottimo con formaggi a lunga stagionatura.
N° pezzi
15 000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima