Groppello

Groppello

2024 Riviera del Garda Classico DOC

Uva autoctona della Valtènesi e nostro più grande patrimonio che custodiamo da oltre un secolo. Questo vino nasce da uve di groppello gentile raccolte manualmente nei nostri vigneti situati in località “Balosse” e Raffa. Le brezze cadenzate dai venti termici del lago di Garda, il Peler e Ora, permettono ai grappoli di raggiungere una perfetta maturazione. La vinificazione è la tradizionale in rosso con un controllo costante della temperatura di macerazione bucce/vino . Il risultato è un prodotto giovane, di facile beva, armonico, con note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi.

Denominazione: Riviera del Garda Classico DOC
Annata: 2024
Uvaggio: Groppello
Affinamento: Acciaio inox
Grado alcolico: 12,50 %

PRODOTTO IN ITALIA
CONTIENE SOLFITI

Clicca sul link sottostante per visualizzare:

INGREDIENTI, DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE E INFORMAZIONI AMBIENTALI

 

Quantità

0,75 l

11,80 

UVAGGIO
Groppello
ETA’ VIGNETO
Viti di circa 35 anni d’età
TERRENO
La composizione di questi terreni ha una struttura mista che varia dal sabbioso/ghiaioso al calcareo/argilloso.
ESPOSIZIONE
Nord-Est/Sud-Ovest
ZONE DI PRODUZIONE
Questa varietà storica e autoctona è coltivata in tutto l’areale della Valtènesi. Il Groppello trova in questa zona un microclima perfetto, perché la sua delicata buccia è costantemente ventilata dalle brezze del Garda. Queste particolari condizioni, garantiscono un’ottimale maturazione e ne conservano la struttura aromatica.
ALLEVAMENTO
Spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 5/8 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA
80 qli/Ha
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
10 anni
STAGIONE 2024
Come ormai accade, anno dopo anno dal 2020, l’inverno 2024 è stato caratterizzato da temperature miti. L’ inizio del germogliamento è avvenuto regolarmente in linea con i ritmi stagionali, con piogge abbondanti rispetto alle annate precedenti. Il periodo estivo ci ha regalato un clima favorevole, con una buona presenza idrica grazie alle insolite precipitazioni dei mesi di luglio e agosto. Questa presenza di piogge ha caratterizzato anche la fase di raccolta, imprimendo sicuramente caratteristiche uniche all’annata, come la persistenza della sensazione di acidità.
INIZIO RACCOLTA
22 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA
25 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE
Il Groppello segue la classica vinificazione in rosso. L’uva dopo la pigi-diraspatura fermenta direttamente in vasca, a temperatura controllata con lieviti selezionati e macerazione sulle proprie bucce. Durante i 15 giorni di fermentazione alcolica vengono effettuati rimontaggi e follature costanti per mantenere sommerso il cappello di vinacce. Al termine di questo processo avviene la svinatura e la separazione tra vino fiore e torchiato. In seguito inizia la fermentazione malo-lattica, che trasforma l’acido malico in acido lattico, donando al vino maggiore morbidezza. È necessario poi, un taglio preciso per bilanciare la parte di vino fiore con il torchiato, con l’obbiettivo di equilibrarne la struttura con la giusta dose di tannicità. Una breve maturazione in acciaio fino alla primavera seguente, permette al Groppello di illimpidire naturalmente. Successivamente affina per 6 mesi in bottiglia.
ASPETTO SENSORIALE
Colore rosso rubino scarico con riflessi granati. All’olfatto esprime la principale caratteristica del Groppello: la spezia. Il bouquet evolve dal sentore di pepe nero al cuoio con un finale di marasca sotto spirito. Al gusto risulta vivace con una buona vena acida ed un finale addolcito dai tannini gentili dell’uva.
ABBINAMENTI
Accompagna carni rosse grigliate o in umido, salumi speziati e formaggi di media stagionatura.
N°pezzi
15 000
Scarica la Scheda Tecnica in PDF

Scopri tutti i nostri prodotti

Titolo

Torna in cima