Denominazione:
Riviera del Garda Classico – Valtènesi DOC
Annata: 2022
Affinamento:
vasche acciaio inox
Grado alcolico: 13%
UVAGGIO: Groppello 60% Barbera 30% Sangiovese 5% Marzemino 5%
VIGNETI DI ORIGINE: Questo Valténesi prende il nome dalla località in cui è piantato il vigneto. E’ situato nella zona più alta del comune di Moniga, ben ventilato e con uno splendido affaccio sul nostro lago. Il vigneto ha una perfetta esposizione est/ovest da cui trae beneficio grazie all’ illuminazione diretta delle prime luci dell’alba. Questo permette una costante asciugatura dei grappoli appena usciti dalla rugiada notturna.
TERRENO: Vigneto derivato da una antica bonifica della zona umida detta “Balosse”. Terreno ricco in struttura e sostanza organica con una buona presenza di carbonati di calcio.
ALLEVAMENTO: spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 4/5 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA: 90 qli/Ha
STAGIONE 2022: L’inizio della stagione 2022 è stato molto simile alla stagione 2021.I mesi di novembre e dicembre sono stati caratterizzati da un clima insolitamente mite e scarico di pioggia. Fortunatamente i mesi successivi hanno fatto segnare un buon abbassamento delle temperature portando finalmente la vite ad un germogliamento tardivo e non precoce come è stato negli anni precedenti.
Le fasi successive di fioritura e allegagione sono state accompagnate da un clima torrido e povero di pioggia garantendo un’ottima fase di maturazione in termini di sanità del frutto e della vite. Solo le viti più giovani con un apparato radicale non ben sviluppano hanno subito importanti stress idrici ed hanno obbligato il nostro team a ricorrenti ed abbondanti irrigazioni di soccorso, vite dopo vite. La pioggia si è fatta attendere fino al 18 di agosto, arrivando in modo provvidenziale nella fase finale d’invaiatura e maturazione del grappolo. Quest’ultima è stata un toccasana per la qualità delle componenti fenoliche, le quali si accumulano proprio grazie a gli elevati sbalzi termici giorno/notte, caratteristica e peculiarità del nostro prezioso lago alpino. Il mese di settembre è stato caratterizzato da delle splendide giornate di sole e brezze leggere le quali hanno anticipato la maturazione del grappolo di circa 15 gg rispetto alle tre annate precedenti 2019/2020/2021.
Il primo grappolo è stato raccolto il 20 di agosto impegnando così il nostro team in un mese di raccolta dedicato solo a vendemmie notturne. Infatti il continuo anticipo di maturazione ci obbliga a raccogliere sempre di più nelle poche ore prima dell’alba, quando le temperature garantiscono e preservano la giusta croccantezza dell’acino, parte cruciale e indelebile di ogni nostro vino.
VINIFICAZIONE: Per questo importante vino le uve vengono vinificate separatamente creando le diverse basi monovarietali. Le uve selezionate, una volta in cantina, vengono diraspate e pompate direttamente pressa. Al suo interno, come nel caso del Fenil boi, vengono raffreddate tramite ghiaccio secco il quale permette una pressatura in assenza di ossigeno, preservando le componenti nobili ed uniche dell’terroir e della Valténesi. Dopo una breve crio-macerazione l’uva subisce una pressatura soffice. Il mosto fiore viene raffreddato a 10C° e lasciato illimpidire naturalmente tramite una decantazione statica. Il limpido in seguito viene prelevato e tramite lieviti selezionati fermentato a temperatura controllata. Una volta ottenuti i diversi vini in purezza si assembla il taglio che porterà alla nuova annata di Fontanamora. Il vino nuovo affina fino a febbraio con batonnage cadenzati e costanti, successivamente viene chiarificato e filtrato per la messa in bottiglia. Segue un breve affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.
ASPETTO SENSORIALE: colore rosa corallo con riflessi violetti. All’ olfatto colpisce la complessità e la finezza di questo vino. Il sentore di pesca a polpa bianca in seguito evolve verso l’agrumato lasciando trasparire i sentori di fiori d’arancia e la tipica nota pepata del Groppello. In bocca risulta essere un vino con spiccate sensazioni di freschezza, mineralità e sapidità, lasciando una sensazione di succosità unica, simbolo del territorio della Valténesi.
ABBINAMENTI: Ottimo abbinamento a tutto pasto per l’intera cucina mediterranea, dal pesce di lago al tipico fritto di mare. Da provare come semplice aperitivo nelle calde sere d’estate.