Denominazione:
DOC Lugana
Annata: 2022
Affinamento:
vasche acciaio inox cadenzati da batonnage costanti
Grado alcolico: 13,50%
UVAGGIO: 100% trebbiano di Lugana (Turbiana)
VIGNETI D’ORIGINE: selezioniamo le uve di questo vino da una piccola parcella posta nella più alta zona della DOC Lugana in Loc Fenil Boi. Questi vigneti sono locati nel cuore dell’anfiteatro morenico che circonda la parte sud del lago di Garda, l’altitudine permette un’ottima escursione termica giorno notte che unita ad una costante ventilazione completa la maturazione degli aromi e delle componenti nobili del grappolo.
TERRENO: prevalenza di argilla con una buona presenza di sedimenti di origine glaciale.
ALLEVAMENTO: spalliera con potatura a guyot metodo simonit, 4/5 gemme per capo-frutto.
RESA MEDIA: 90 qli/Ha
STAGIONE 2022: L’inizio della stagione 2022 è stato molto simile alla stagione 2021.I mesi di novembre e dicembre sono stati caratterizzati da un clima insolitamente mite e scarico di pioggia. Fortunatamente i mesi successivi hanno fatto segnare un buon abbassamento delle temperature portando finalmente la vite ad un germogliamento tardivo e non precoce come è stato negli anni precedenti.
Le fasi successive di fioritura e allegagione sono state accompagnate da un clima torrido e povero di pioggia garantendo un’ottima fase di maturazione in termini di sanità del frutto e della vite. Solo le viti più giovani con un apparato radicale non ben sviluppano hanno subito importanti stress idrici ed hanno obbligato il nostro team a ricorrenti ed abbondanti irrigazioni di soccorso, vite dopo vite. La pioggia si è fatta attendere fino al 18 di agosto, arrivando in modo provvidenziale nella fase finale d’invaiatura e maturazione del grappolo. Quest’ultima è stata un toccasana per la qualità delle componenti fenoliche, le quali si accumulano proprio grazie a gli elevati sbalzi termici giorno/notte, caratteristica e peculiarità del nostro prezioso lago alpino. Il mese di settembre è stato caratterizzato da delle splendide giornate di sole e brezze leggere le quali hanno anticipato la maturazione del grappolo di circa 15 gg rispetto alle tre annate precedenti 2019/2020/2021.
Il primo grappolo è stato raccolto il 20 di agosto impegnando così il nostro team in un mese di raccolta dedicato solo a vendemmie notturne. Infatti il continuo anticipo di maturazione ci obbliga a raccogliere sempre di più nelle poche ore prima dell’alba, quando le temperature garantiscono e preservano la giusta croccantezza dell’acino, parte cruciale e indelebile di ogni nostro vino.
INIZIO RACCOLTA 25 SETTEMBRE
FINE RACCOLTA 27 SETTEMBRE
VINIFICAZIONE: Le uve selezionate dalla parcella Fenil Boi vengono portate in cantina e qui pigio/diraspate in pressa. Al suo interno vengono raffreddate tramite ghiaccio secco il quale permette una pressatura in assenza di ossigeno, preservando le componenti nobili ed uniche dell’terroir e del Lugana. Dopo una breve crio-macerazione l’uva subisce una pressatura soffice. Il mosto fiore viene raffreddato a 10C° e lasciato illimpidire naturalmente tramite una decantazione statica. Il limpido in seguito viene prelevato e tramite lieviti selezionati fermentato a temperatura controllata. Dopo circa venti giorni di fermentazione il Fenil boi viene lasciato maturare per circa 6 mesi in vasche di inox cadenzati da batonnage costanti. Successivamente viene chiarificato e filtrato per la messa in bottiglia. Segue un breve affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.
ASPETTO SENSORIALE: colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso risulta esuberante, esprimendo le tipiche note mature varietali del Lugana tra le quali spicca la frutta a polpa gialla con un richiamo al cedro e al miele d’acacia. In bocca risulta succoso, ricco e dinamico con una spiccata vena minerale ed un finale lungo e complesso.
ABBINAMENTI: è particolarmente indicato con il pesce sia di lago che di mare, con risotti delicati, ma anche con piatti più ricchi in sapidità come la piccola selvaggina e i formaggi a media stagionatura.